A chi si rivolge
Persone che richiedono assistenza qualificata e intensiva.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio della Provincia di Trento.
Il posto letto è dedicato a persone affette da patologie particolarmente severe o con gravi disturbi comportamentali, con maggior bisogno di assistenza e prestazioni sanitarie e/o assistenziali qualificate e intensive.
Persone che richiedono assistenza qualificata e intensiva.
Cittadini residenti nel territorio della Provincia di Trento.
Tale tipologia di posto letto è inserita all’interno di Nuclei ad Alto Fabbisogno Assistenziale (NAFA) classificati in due tipologie: nuclei per soggetti con elevata necessità assistenziale sanitaria e nuclei per demenze gravi e/o importanti disturbi comportamentali.
L’accoglienza prevede la presa in carico globale e personalizzata della persona per la quale viene definito un progetto terapeutico-assistenziale-riabilitativo elaborato sulla base dei bisogni valutati con strumenti multidimensionali e con approccio multidisciplinare. Alla persona accolta vengono garantite con modalità intensive le prestazioni sanitarie e assistenziali quali: assistenza medica, medica specialistica, assistenza infermieristica, riabilitativa e psicologica, assistenza generica alla persona nello svolgimento delle attività della vita quotidiana nonché attività sociali e di animazione.
L'accesso è gestito dalle Unità Valutative Multidisciplinari (UVM) distrettuali attivate dal medico di base o dai servizi sociali oppure, in caso di ricovero in struttura sanitaria, dai medici della stessa.
Il costo a carico dell'utente è determinato con tariffe stabilite annualmente dal Consiglio di amministrazione della struttura e reperibili sul sito dell'APSP. I Comuni nel quale avevano la residenza intervengono economicamente per le persone inserite in RSA che non risultino in grado di provvedere alla copertura integrale della retta sulla base della loro capacità contributiva.