Vai menu di sezione

Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare

Riferimenti normativi
Art. 4, delib. ANAC 39/2016
Art. 1, c. 32, L. 190/2012
Art. 37, c. 1, lett. a), D.Lgs. 33/2013
Contenuto dell'obbligo

Codice Identificativo Gara (CIG).

Struttura proponente, Oggetto del bando, Procedura di scelta del contraente, Elenco degli operatori invitati a presentare offerte/Numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, Aggiudicatario, Importo di aggiudicazione, Tempi di completamento dell'opera servizio o fornitura, Importo delle somme liquidate.

Tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto con informazioni sui contratti relative all'anno precedente (nello specifico: Codice Identificativo Gara (CIG), struttura proponente, oggetto del bando, procedura di scelta del contraente, elenco degli operatori invitati a presentare offerte/numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, aggiudicatario, importo di aggiudicazione, tempi di completamento dell'opera servizio o fornitura, importo delle somme liquidate).

Fino al 31.12.2019 l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione delle informazioni previste dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell'art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012: ai sensi dell'art. 4 bis della Legge Provinciale n. 10 del 31.05.2012, gli adempimenti di cui sopra sono assolti dalla Provincia Autonoma di Trento, mediante "l'Osservatorio Provinciale dei Lavori Pubblici e delle Concessioni"

Dal 01.01.2021 (l.p. 6 agosto 2020, n. 6) le pubblicazioni relative alle procedure di affidamento sono effettuate tramite il sistema informatico dell'Osservatorio provinciale dei contratti pubblici (nuovo SICOPAT) al fine di provvedere all'adempimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione dei dati, dei documenti e delle informazioni concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi del d.lgs. 33/2013.

La Banca Dati della Amministrazioni Pubbliche (BDAP)

La Banca Dati della Amministrazioni Pubbliche (BDAP) è stata creata nel 2010 con il preciso obiettivo di assicurare un efficace controllo e monitoraggio degli andamenti della finanza pubblica, nonché per acquisire gli elementi informativi necessari per dare attuazione e stabilità al federalismo fiscale (legge 196/2009).

La BDAP è accessibile alle Amministrazioni Pubbliche e costituisce un importante strumento per l'integrazione e la fruizione del patrimonio informativo del Ministero dell'Economia e delle Finanze e di tutte le altre Amministrazioni Pubbliche al fine di supportare i tre processi definiti nella legge 196/2009:

- analisi e valutazione della Spesa delle Amministrazioni Centrali dello Stato

- controllo, monitoraggio e consolidamento dei Conti Pubblici

- attuazione e stabilità del Federalismo Fiscale

In questo contesto, OpenBDAP ha il ruolo di pubblicare tutte le informazioni, aggregate o di dettaglio che RGS raccoglie dalla P.A.: l’obiettivo è quello di facilitare la fruizione delle informazioni relative ai diversi enti pubblici, favorendo l’avvicinamento dei singoli cittadini alle istituzioni, incoraggiando una riflessione ed una verifica condivisa sull’utilizzo delle risorse pubbliche, facilitando specifiche analisi e confronti.

Il cittadino diventa così partecipe di un processo virtuoso a garanzia di integrità, volto all’efficientamento dei processi della Pubblica Amministrazione nonché incentivo all’eliminazione degli sprechi.

OpenBDAP mette a disposizione di ogni cittadino un contesto confortevole, in cui è possibile seguire percorsi logici che conducono ad individuare velocemente l’informazione di interesse, garantendo la migliore esperienza di navigazione.

Clicca qui per accedere alla banca dati delle amministrazioni pubbliche

  

Osservatorio Lavori Pubblici

Ai sensi dell'art. 4 bis della Legge Provinciale n. 10 del 31.05.2012, gli adempimenti di cui sopra sono assolti dalla Provincia Autonoma di Trento, mediante "l'Osservatorio Provinciale dei Lavori Pubblici e delle Concessioni", al quale si rimanda tramite il link sottostante

 OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI

 Per facilitare la consultazione dell'osservatorio dei contratti pubblici si indicano alcune semplici istruzioni:

1. cliccare sul link sovrastante <OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI>

2. all'apertura della nuova finestra <OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI - PORTALE TRASPARENZA> cliccare sulla voce "Ricerca contratti aggiudicati"; in tale modo si accede al motore di ricerca del sito

3. nel primo campo <Stazione appaltante> inserire le seguenti parole chiave "Curae" per la corretta individuazione dell'Ente

4. cliccare sul bottone <Cerca> cosicché è possibile accedere ad un elenco di atti riferiti a questa Azienda che possono essere esaminati anche singolarmente cliccando sui pulsanti posti a destra di ogni singola riga.

 Ai sensi della Legge 190/2012 si pubblicano di seguito i link ai file in formato XML, già caricati sul sito dell'Osservatorio contratti pubblici, esclusivamente riferiti all'APSP Levico CURAE.

   

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 16 Febbraio 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 04 Giugno 2021
torna all'inizio