Scopi dell'Azienda
Mission
L’A.P.S.P., in quanto soggetto pubblico istituzionale inserito nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, ne è attore nelle forme previste dalla legislazione provinciale vigente e persegue i seguenti scopi:
- erogare e promuovere, anche in forma sperimentale, innovativa o integrativa, interventi e servizi alla persona e alla famiglia attraverso attività socio sanitarie, socio assistenziali e socio educative integrate, nel rispetto delle disposizioni date dagli enti titolari della competenza socio sanitaria e socio assistenziale, dei sistemi di autorizzazione e di accreditamento e degli eventuali accordi contrattuali allo scopo sottoscritti, assumendo come fine la cura, il consolidamento e la crescita del benessere personale, relazionale e sociale dei cittadini, secondo le tipoligie di servizio indicate dallo statuto aziendale a destinate prevalentemente ad anziani e disabili;
- sviluppare e promuovere conoscenze e servizi innovativi a supporto in particolare delle persone parzialmente o totalmente non autosufficienti per effetto di limitazioni derivanti da disabilità sia congenite che acquisite, per favorirne lo sviluppo umano e la qualità della vita in tutte le sue fasi, indicativamente attraverso le seguenti attività: Co-housing, Housing sociale, domotica finalizzata alla vita autonoma di persone con disabilità, servizi ambulatoriali e laboratori occupazionali, attività di supervisione domiciliare dei care giver;
- realizzare interventi di promozione e prevenzione a beneficio delle comunità di riferimento, anche in rete con diversi soggetti pubblici e privati, per promuovere il benessere delle persone fragili o a rischio, valorizzandone le potenzialità sia come individui che come soggetti sociali e collettivi, sviluppando e sostenendo i legami e le relazioni tra le persone e favorendone l’autonomia possibile e l’inserimento sociale, anche attraverso la messa a disposizione di impianti e attrezzature per la realizzazione di attività di prevenzione e promozione;
- contribuire alla programmazione sociale e socio-sanitaria, assistenziale e di governo delle politiche sociali, in forma diretta o associata, nelle modalità previste dalle normative vigenti, anche attuando e promuovendo studi e ricerche nei propri settori di attività;
- realizzare attività strumentali volte alla ottimizzazione dei servizi e degli interventi di cui alle lettere b), c) e d), anche con iniziative socio-educative finalizzate alla conciliazione vita-lavoro e al dialogo intergenerazionale, alla valorizzazione del patrimonio dell’ente ed al finanziamento delle attività istituzionali dello stesso.
Pubblicato il: Venerdì, 22 Giugno 2018